Controllo di Gestione
IL CONTROLLO DI GESTIONE COME SISTEMA TATTICO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO
Come supportare il pensiero strategico con un sistema di misura pragmatico? Come condividere una cultura che onori comunicazione e risultati?
In un progetto complesso queste domande necessitano di una risposta perché il pensiero non può rimanere tale e perché la cultura aziendale agisce come guida dei comportamenti e, in ultima istanza, determina i risultati ovvero il nostro (s)vantaggio competitivo.
Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei
Vendere non è più sufficiente per competere oggi, bisogna essere sostenibili, ovvero conoscere i propri margini per decidere in modo oculato quale sia la tattica migliore, coerentemente con la propria strategia. Strutturare e integrare la funzione di controlling in azienda, è la
conditio sine qua non per garantire che gli obiettivi aziendali vengano raggiunti nel modo più efficace ed efficiente possibile.
Cosa faremo insieme in questo corso:
- definizione di quali sono i pilastri per un buon sistema di controllo di gestione
- come sostenere i pilastri nell’implementazione della funzione Controlling
- quali le ragioni e gli strumenti per un efficace monitoraggio continuo
- struttura dei processi di controllo di gestione al servizio dell'organizzazione aziendale e non viceversa (ciclo di Deming PDCA ad esempio)
- le trappole della suddivisione aziendale per funzioni e la cultura del no silos
- il processo di pianificazione: budget, analisi dati effettivi e scostamenti
- attività di follow up: dal dato all'azione